Carrello
0
Wishlist

Molti appassionati cadono in un grossolano errore: ossia quello di procedere alla pulizia armi con detergenti ed oli non specifici. Ad esempio, adoperare detersivi per la casa è assolutamente sconsigliato, lo stesso dicasi per i vari lubrificanti generici come la vaselina o altro. Se stai pensando di ricorrere allo spray per la casa, ricorda che sicuramente contiene dell’anticalcare o diversi acidi come candeggina e ammoniaca, sostanze che potrebbero deteriorare l’arma comportando opacizzazioni.

Un altro mito da sfatare riguarda l’olio di oliva, questi ha una forte componente acida, il rischio dunque è che possa favorire l’ossidazione dell’arma. Stesso discorso vale per i vari lubrificanti per i veicoli, le armi non sono paragonabili alle auto pertanto richiedono metodi e prodotti differenti. Per quanto riguarda invece i grassi possono avere un apparente effetto positivo nell’immediato, ma nel lungo termine potrebbero seccarsi all’interno dell’arma ed ostacolare lo scorrimento delle componenti. In conclusione, è meglio comperare per la pulizia armi solo prodotti specifici senza ricorrere a rimedi fai da te.consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Occorrente per la pulizia armi e operazioni preliminari

Una volta appurato che è necessario equipaggiarsi di prodotti specifici, vediamo l’occorrente adatto. Innanzitutto, servono degli scovolini del giusto calibro, a seconda dell’arma da pulire, una bacchetta per fissarli e lo spingi pezzuola. Dovrai avere poi spazzolini, carta assorbente, panni puliti, tappetino oltre all’olio e al solvente specifici. Gli scovolini potrai comunque utilizzarli più volte. Naturalmente prima di iniziare con la pulizia armi, assicurati che siano scariche e procedi con calma e attenzione. Le indicazioni qui di seguito sono generiche, considera sempre il modello specifico di arma da pulire.

Pulizia ordinaria

La pulizia ordinaria si effettua in media ogni 500/600 colpi. Il procedimento è semplice e consiste nel ripulire sia la canna che il percussore ed effettuare la lubrificazione. Inizia con uno smontaggio primario, userai poi il solvente, per la pulizia della canna, ne dovrai usare poco e farai alcune decine di passate, aspetta all’inizio per un quarto d’ora che il prodotto agisca. Nel frattempo, puoi pulire altre componenti dell’arma. Passato il tempo richiesto, inserisci ed estrai lo scovolino per più volte. A questo punto, per non lasciare residui passa lo scovolino in pezzuola per asciugare il tutto. Quando l’arma è pulita e asciutta potrai rimontarla.

Pulizia ogni 200/300 colpi

Questa pulizia richiede più pazienza, poiché dovrai smontare alcune componenti, in particolare ll gruppo di scatto. In questo caso potresti rivolgerti a dei professionisti del settore, perché queste parti non son rapidamente smontabili per lubrificarle. La pulizia delle armi ti consentirà anche di vederne eventualmente l’usura delle parti e potrai sostituirle, garantendone la longevità.

group_work Consenso ai cookie